Il tumore della mammella è il più diffuso fra le donne nei Paesi occidentali: si stima che una donna su 10 lo svilupperà nel corso della sua vita.
Tuttavia è anche uno dei tumori che possono essere scoperti precocemente, grazie alla mammografia.
I fattori di rischio
- Predisposizione genetica
- Assunzione prolungata di terapia ormonale sostitutiva
- Stili di vita scorretti (alimentazione, sedentarietà, fumo, abuso di alcol, uso di droghe)
- Obesità
Cos’è
Lo screening della mammella è un percorso gratuito per la prevenzione dei tumori della mammella che favorisce la diagnosi precoce di lesioni neoplastiche allo stadio iniziale, per aumentare le possibilità di cura e guarigione prima dell’insorgenza dei sintomi.
A chi si rivolge
Alle donne residenti a Messina o ivi domiciliate, purchè con un medico di medicina generale dell’ASP di Messina assegnato, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, che riceveranno la lettera di invito con la data, l’orario e la sede dell’appuntamento oppure che si prenoteranno spontaneamente.
L’esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico.
Cosa prevede
La mammografia, una radiografia delle mammelle, che vengono appoggiate una per volta su un piano, dove vengono radiografate in senso orizzontale e verticale, mediante una lieve compressione. La manovra dura pochi secondi, ed anche se può risultare fastidiosa, è necessaria per la buona riuscita dell’esame.
La mammografia permette di individuare il tumore in una fase molto precoce, nella quale può essere curato efficacemente.
Questo esame va eseguito ogni due anni a partire dai 50 anni.
Come si aderisce allo screening.
- Presentandosi all’appuntamento, dopo aver ricevuto la lettera di invito, nel giorno e nell’orario indicati;
- inviando una e-mail con il proprio recapito telefonico (cg.screening@asp.messina.it);
E’ possibile spostare l’appuntamento programmato inviando una mail allo stesso contatto email.
Esito del test
Se la mammografia risulta negativa viene inviato l’esito negativo tramite lettera con il consiglio di ripetere l’esame dopo due anni.
Quando vi sono dubbi o si evidenziano alterazioni anche minime, la donna viene contattata telefonicamente per eseguire gli approfondimenti di II livello che servono a confermare o escludere la presenza di alterazioni (mammografie mirate, ecografia mammaria, prelievi cito-microistologici, risonanza magnetica mammaria, ecc.). Nella maggior parte dei casi, questi accertamenti si risolvono con un esito di normalità. Nel caso in cui sia necessario il programma di screening prevede la presa in carico della donna da parte Breast Unit per la prosecuzione dell’iter diagnostico-terapeutico.
Altri consigli per la prevenzione
Oltre l’esecuzione della mammografia ogni 2 anni, si consiglia sempre di effettuare l’autopalpazione del seno, facendo attenzione ai seguenti cambiamenti:
- Modificazioni della grandezza o della forma dei seni o presenza di arrossamento
- Retrazione della cute o del capezzolo
- Secrezione di liquido dal capezzolo
- Noduli o aumento di consistenza di una parte del seno
Non è detto che la presenza di uno o più di questi segni abbia un significato, ma è comunque opportuno consultare il proprio medico.
Come si esegue l’autoesame del seno?
- Porsi in piedi davanti allo specchio.
- Osservare ogni singolo seno, tenendo le braccia abbassate.
- Controllare se ci sono eventuali cambiamenti di grandezza e di forma o alterazioni della cute e del capezzolo.
- Alzare le braccia e portarle dietro la testa, osservando se ci sono retrazioni della cute o del capezzolo.
- Sdraiarsi, meglio se su un piano rigido, portando il braccio sotto la testa dalla parte del seno da esaminare. Scorrere dolcemente le dita ben tese e la mano piatta sul seno con piccoli movimenti dall’esterno verso l’interno.
- Eseguire gli stessi movimenti per l’altro seno.
Dove viene eseguita la mammografia?
- UOS Screening Mammografico – Via Del Vespro, Messina (ME)
- UOC Radiodiagnostica Presidio Ospedaliero Taormina – Contrada Sirina – Taormina (ME)
- UOC Radiodiagnostica Presidio Ospedaliero Milazzo – Contrada Villaggio Grazia – Milazzo (ME)
- UOC Radiodiagnostica Presidio Ospedaliero Patti – Via Giuseppe Mazzini – Patti (ME)
- UOS Radiodiagnostica Presidio Oospedaliero Sant’Agata di Militello – Sant’Agata di Militello (ME)
Per info e contatti:
UOS Screening Mammografico
Dr. Antonio Farsaci
Via Del Vespro, is. 289
Telefono: 090 3653546
Email: screening-mammografico@asp.messina.it