Screening per la prevenzione Tumore del Collo dell’Utero


Il tumore del collo dell’utero è uno dei tumori più frequenti nelle donne, è preceduto da alterazioni del tessuto che riveste il collo dell’utero, chiamate displasie, causate da papilloma virus nel 99% dei casi.

I fattori di rischio

  • Infezione da papilloma virus

  • Inizio precoce di attività sessuale

  • Partners multipli

  • Obesità

  • Stili di vita scorretti (alimentazione, sedentarietà, fumo, abuso di alcol, uso di droghe)

Cos’è

Lo screening della cervice uterina è un percorso gratuito per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero che favorisce la diagnosi precoce di infezione virale da papilloma virus, principale causa d’insorgenza di questo tumore e/o la diagnosi di eventuali lesioni precancerose o lesioni neoplastiche allo stadio iniziale, per aumentare le possibilità di cura e guarigione prima dell’insorgenza dei sintomi.

A chi si rivolge

Alle donne dai 25 ai 64 anni.

Le donne non vaccinate contro HPV entro i 15 anni iniziano regolarmente lo screening a 25 anni.
Le donne vaccinate contro HPV entro i 15 anni con almeno due dosi hanno un rischio molto ridotto di sviluppare tumori o lesioni pretumorali, per cui iniziano lo screening a 30 anni.

Cosa prevede

  • Il PAP test ogni tre anni alle donne dai 25 ai 29 anni non vaccinate contro HPV
  •  il test HPV ogni 5 anni a tutte le donne dai 30 ai 64 anni.

Viene offerto il test di screening più appropriato ad ogni fascia d’età, sulla base delle caratteristiche del test e sul rischio della donna di sviluppare tumore o lesioni pretumorali.

Questi esami vanno eseguiti:

    • Al di fuori del periodo mestruale (almeno tre giorni di distanza)
    • Almeno due giorni dopo l’ultimo rapporto sessuale
    • Almeno tre giorni dopo l’uso di ovuli, creme o lavande vaginali
    • Possono fare i Test citologici anche le donne in gravidanza
  •  
  •  

Differenze tra test HPV e PAP TEST

Nelle donne non vaccinate, dai 25 ai 29 anni, si fa screening con il PAP test, ricercando eventuali alterazioni cellulari, poiché nelle donne più giovani le infezioni da HPV sono molto frequenti e nella gran parte dei casi regrediscono spontaneamente, per questo motivo ritrovare l’eventuale presenza del virus in giovane età non comporta un elevato rischio. E’ sufficiente ripetere il PAP test ogni 3 anni fino ai 29 anni perché la prevenzione sia efficace. Il test HPV è raccomandato invece a partire dai 30 anni e fino ai 64 anni, da ripetere ogni 5 anni, poiché ricerca la presenza del virus la cui persistenza  è responsabile dello sviluppo del tumore.

Come si procede

 Invito
La lettera d’invito ad effettuare il test arriva a casa alle donne nelle fasce di età interessate da parte dell’UOC Centro Gestionale Screening dell’ASP di Messina.

È possibile concordare la data dell’esame telefonando al numero presente sulla lettera di invito.

È possibile effettuare i Test citologici in altra sede oltre quella riportata sull’invito: basta telefonare al consultorio prescelto.

Risposta negativa

Se il test è negativo, la donna riceve una lettera con l’esito negativo dall’UOC Centro Gestionale Screening e, dopo l’intervallo programmato, un successivo invito.

Risposta positiva

Se il PAP test è positivo, sullo stesso campione prelevato in fase liquida durante lo screening di I livello, viene effettuato un approfondimento per ricercare la presenza del papilloma virus, poi la donna riceve una comunicazione dall’UOS di Screening della e un invito ad eseguire esami di approfondimento di II livello (colposcopia).

Successivamente, in caso di diagnosi di lesione pretumorale o tumore, vengono definite e programmate le analisi e le cure del caso.

Se il test HPV risulta positivo, viene effettuato in modo analogo, sullo stesso campione, il PAP test. Se anche il PAP test risulta positivo, la donna riceve una comunicazione dall’UOS di Screening Cervico Carcinoma e un invito ad eseguire specifici esami di approfondimento (colposcopia). Successivamente, in caso di diagnosi di lesione pretumorale o tumore, vengono definite e programmate le analisi e le cure del caso.

Se invece il test HPV è positivo, ma il PAP test risulta negativo, la donna riceverà una comunicazione dell’esito dei test ed un invito a ripetere il test HPV dopo un anno.

Un test positivo (test HPV o PAP test) non indica la presenza di un tumore o di una lesione pretumorale, ma indica un aumentato rischio. Per questo motivo è importante eseguire gli esami di approfondimento proposti.

Cos’è la Colposcopia?

È un esame semplice e indolore che permette la visione ingrandita del collo dell’utero per mezzo di un microscopio

Come e dove effettuare i test citologici?

Le donne invitate possono recarsi presso i consultori familiari dell’ASP di Messina per effettuare tali Test.

L’elenco di tutti i Consultori dell’ASP di Messina è consultabile attraverso il seguente link:

Consultori ASP di Messina

Non è necessaria la richiesta del medico di famiglia.
La donna può presentarsi dopo aver ricevuto la lettera di invito o prenotandosi spontaneamente.

Cos’è il papiloma virus

ll Papilloma virus è tra i principali agenti patogeni responsabile di cancro nel mondo.

L’infezione da Papilloma virus (HPV – Human Papilloma Virus) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa.

Può causare tumori di cervice uterina, ano, vagina, vulva, pene, cavità orale, faringe e laringe.

Come puoi proteggerti

La vaccinazione contro il Papilloma virus può prevenire circa il 90% di tutti i cancri HPV-correlati. E in più vaccinarsi è davvero semplice. La vaccinazione infatti prevede la somministrazione gratuita di due dosi a 0 e 6 mesi (per soggetti dagli 11 ai 14 anni), o tre dosi a 0, 2 e 6 mesi per i soggetti dai 15 anni fino all’età di 26 anni o fino a 45 anni con prescrizione del Medico di Medicina Generale o Ginecologo (art. 3 D.A. n. 1965/2017).

La vaccinazione può essere effettuata presso tutti i Centri Vaccinali dell’ASP.

Per info e contatti:

UOS Screening Cervico Carcinoma

Dr. Salvatore Paratore

S.S. 114 km 5,4 – Pistunina (ME)

Telefono: 090 3653560

Email: screening.ginecologico@asp.messina.it

Email per disdetta o spostamento visita: screengin.2livello@asp.messina.it

Documenti scaricabili

Opuscolo informativo tumore della cervice uterina