Stili di vita salutari negli adolescenti
REFERENTI
Dott.ssa M. G. Caruso
Tel. 090 3653916 – 2416
Email: uoc.siav@asp.messina.it
PREMESSA
Numerose ricerche a livello mondiale evidenziano come le scorrette abitudini alimentari,l’abitudine al fumo, la dipendenza da alcool e la carenza di movimento influenzino negativamente gli stili di vita della popolazione giovanile ponendo il problema della sindrome ipocinetica e delle correlazioni tra sedentarietà,abitudini al fumo, dipendenza da alcool, alimentazione e salute.
A tal riguardo l’OMS evidenzia come una alimentazione non equilibrata associata a stili di vita scorretti (dipendenza da alcool e fumo) e alla sedentarietà favorisce l’insorgenza di sovrappeso,obesità e lo sviluppo di malattie cronico-degenerative (cardiovascolari,diabete,tumori) che rappresentano nei paesi industrializzati le prime cause di morbosità, disabilità e mortalità.
DESTINATARI
Studenti delle I classi della scuola secondaria di II grado.
OBIETTIVI
Aumentare la percezione del rischio e l’empowerment degli individui in età adolescenziale in relazione all’alimentazione non corretta, alla sedentarietà, al fumo e al consumo dannoso di alcool.
METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI
Predisposizione di specifici programmi informativi ed educativi destinati a studenti e genitori con il coinvolgimento degli insegnanti
Progetto F.E.D. Programma regionale di formazione sulle corrette abitudini alimentari come prevenzione delle malattie cronico degenerative
REFERENTI
Dott.ssa Francesca Turiano
Tel. 090 3653913 – 0903654103
Email: fturiano@asp.messina.it
Email: progetto.fed@asp.messina.it
PREMESSA
Il Programma FED (Formazione, Educazione e Dieta) ha una sua precisa regia regionale ed è articolato in più parti e destinati a più portatori di interesse (Sanità, Scuola, Ristorazione collettiva, Agricoltura). Nasce dall’esigenza di fare riscoprire la dieta mediterranea e i suoi benefici soprattutto alla popolazione giovanile che sempre più si alimenta con junk- food.
Si conoscono infatti gli effetti negativi sulla salute di una scorretta alimentazione dato che è aumentata in maniera significativa nella nostra regione l’incidenza di obesità, diabete e, sindrome metabolica .
Quindi utilizzare la Dieta Mediterranea come strumento di prevenzione primaria per le principali patologie cronico-degenerative.
DESTINATARI
Il progetto è seguito dal Servizio SIAN (Nutrizione e Igiene degli Alimenti) della ASP e si propone di formare insegnanti, genitori e alunni, sullo stile alimentare e tradizionale siciliano riscoprendo le ricette antiche e salutari.
OBIETTIVI
Costruire una rete territoriale per la promozione degli stili di vita salutari e della dieta mediterranea tra scuola, famiglia, territorio e operatori di settore, attraverso la realizzazione di corsi interattivi di formazione-informazione in presenza e in DAD.
Realizzare corsi per formare gli “Educatori FED” rivolti alle categorie professionali dell’area scolastica, rilasciando una specifica qualifica.
METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI
Formazione-Informazione e sensibilizzazione ad una corretta alimentazione attraverso:
- Incontri con docenti, alunni e famiglie in presenza o in modalità DAD
- Laboratori sensoriali ed esperenziali anche virtuali con i produttori del territorio