Domande accesso di accesso al beneficio economico per le persone con disabilità gravissima


Quando è possibile presentare la domanda

Secondo quanto previsto dalla circolare interassessoriale n. 5/2021 la domanda di accesso al beneficio economico deve presentarsi “o nel corso del primo semestre (1 gennaio-30 giugno) o nel corso del secondo semestre (1 luglio-31 dicembre)” mediante il modello allegato. In definitiva è possibile presentare in qualsiasi momento dell’anno la domanda di accesso al beneficio economico, il quale è subordinato alla verifica e valutazione di ogni singola istanza da parte dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) distrettuale dell’ASP, che dovrà accertare la sussistenza delle condizioni di disabilità gravissima, entro il 30 settembre (per domande presentate nel primo semestre dell’anno) ed entro il 31 marzo dell’anno successivo (per domande presentate nel secondo semestre dell’anno).

 

Chi può richiedere il beneficio economico

A beneficiare dell’indennizzo sono tutti i nuovi soggetti in condizione di disabilità gravissima che sono in possesso di certificazione attestante la condizione di cui art. 3, comma 3, Legge 5 febbraio 1992, n. 104 e del riconoscimento della indennità di accompagnamento.

La domanda va presentata esclusivamente da chi non è stato già dichiarato disabile gravissimo negli anni precedenti.

Infatti, chi è già stato riconosciuto disabile gravissimo ha ormai acquisito uno status accertato e non deve presentare nessuna domanda essendo già nell’elenco dei disabili gravissimi della Regione Siciliana.

Dove e come va presentata la domanda

La domanda di Disabilità Gravissima può essere presentata  tramite:

  • Raccomandata A/R al Distretto sanitario di competenza
    •  Piazza San Francesco di Paola – 98039 Taormina (ME)
    • EX PO Margherita Via Diciannovesimo Fanteria – 98168 Messina
    • Via G. B. Impallomeni – 98057 Milazzo (ME)
    • Via San Giorgio, 1 – 98050 Lipari (ME)
    • Via Salvatore Cattafi, 72 – 98051 Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
    • Via Garibaldi, 47 – 98066 Patti (ME)
    • Via Giovanni Verga, 3 – 98073 Mistretta (ME)
    • Via Catania, 14 – 98076 Sant’Agata di Militello (ME)
  • Posta elettronia semplice – Email: protocollogenerale@pec.asp.messina.it
  • Posta elettronica certificata – PEC: protocollogenerale@pec.asp.messina.it

La domanda, inoltre, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  • fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del beneficiario;
  • fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del richiedente se delegato o rappresentante legale del beneficiario;
  • eventuale provvedimento di nomina quale amministratore di sostegno o tutore in caso di delegato;
  • copia (con diagnosi) della certificazione sanitaria di cui alla L. 104/92, art. 3, comma 3;
  • copia del provvedimento che riconosce l’indennità di accompagnamento;
  • certificato che attesti l’aggravamento della propria condizione (rivolto solo ed esclusivamente a coloro che abbiano già presentato precedentemente istanza che sia stata negativamente).

Si ricorda di indicare un eventuale recapito telefonico.

L’aggravamento

Per coloro che abbiano già presentato istanza e che sia stata valutata negativamente, oltre al modulo di richiesta allegato sarà necessario aggiungere alla domanda solo un certificato che attesti l’aggravamento della condizione di salute prodotta da una struttura pubblica.

Tale nuova richiesta di istanza deve comunque essere presentata il semestre successivo alla precedente istanza secondo i termini previsti (1° semestre, 2° semestre di ogni anno).

Successivamente alla presentazione della domanda, l’Unità di Valutazione Multidimensionale dell’Asp provvederà ad accertare mediante una visita quanto dichiarato

Informazioni e contatti

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:

disabiligravissimi@asp.messina.it

Documenti scaricabili: