Educazione alla sicurezza


Promozione del corretto uso dei cellulari

Referente

Dott.ssa Gabriella Caruso

Telefono: 090 3654150 – 3920

Email: uoc.siav@asp.messina.it

Premessa

Il cellulare è diventato il media maggiormente utilizzato dai bambini.

L’Italia è il Paese europeo con la maggiore diffusione di telefoni mobili. Si stima che tra il 2000 ed il 2011 i bambini ed i ragazzi tra 11 e 17 anni utilizzatori di cellulari siano passati dal 55,6% al 92,7%. L’indagine condotta da Eurispes e Telefono Azzurro ha sottolineato che il 62% dei bambini (7-11 anni) ha a disposizione un telefonino proprio, contro il 35,4% che ne è sprovvisto, in molti utilizzano però cellulari reperibili in casa appartenenti a genitori o fratelli .

La tematica è estremamente complessa sia sul versante del potenziale rischio fisico, in particolare anche per la continua evoluzione dei sistemi di comunicazione utilizzati dalla telefonia mobile, che per gli aspetti psicologici connessi alla potenziale dipendenza dallo strumento tecnologico .

L’uso eccessivo provoca forti mal di testa, stanchezza, danni all’udito, stress, disturbi d’ansia e insonnia.

Destinatari

Alunni delle scuole secondarie di primo grado.
Docenti referenti alla salute e genitori.

Obiettivi

Sensibilizzare alunni e famiglie sul corretto uso della telefonia cellulare con particolare attenzione al target pediatrico.
Adozione di regolamenti per disciplinare l’uso del cellulare all’interno degli istituti scolastici.

Metodologia degli interventi

Interventi formativi/informativi per genitori, educatori e alunni.